Vernonia grantii è una specie del genere Vernonia, parte della famiglia delle Asteraceae (margherite), ed è originaria di alcune zone dell'Africa tropicale. È una pianta fogliosa e cespugliosa che si trova spesso in regioni forestali o di savana. Come altre specie di Vernonia (come Vernonia amygdalina, comunemente nota come foglia amara), V. grantii è conosciuta per il suo sapore amaro ed è utilizzata sia nella cucina tradizionale che nella medicina.
La raccolta generalmente comporta la raccolta delle foglie e talvolta dei gambi. Le foglie vengono raccolte a mano, fresche o dopo un'essiccazione parziale, e sono utilizzate direttamente o lavorate (pestando, bollendo o essiccando) a seconda dell'uso previsto.
Come spezia, Vernonia grantii non è una spezia nel senso convenzionale, ma viene usata in cucina per il suo sapore amaro distintivo. Le foglie possono essere bollite per ridurre l'amarezza e sono spesso incluse in zuppe e stufati tradizionali, specialmente nella cucina dell'Africa occidentale e centrale.
Medicinalmente, Vernonia grantii è utilizzata nella medicina erboristica tradizionale per:
- Trattare febbri e sintomi simili alla malaria
- Favorire la digestione e alleviare problemi gastrointestinali
- Supportare la funzione epatica
- Agire come agente disintossicante generale
- Ridurre l'infiammazione e supportare la salute immunitaria
Vernonia grantii è una specie del genere Vernonia, parte della famiglia Asteraceae (margherita), ed è originaria di alcune parti dell'Africa tropicale.